Iscrizioni scuola secondaria di II
Le iscrizioni alla Scuola Secondaria di secondo grado si effettuano esclusivamente on line, a partire dal giorno 21 gennaio 2025 (ore 8) fino al giorno 10 febbraio 2025 (ore 20).
Per procedere alle iscrizioni per gli Istituti di Istruzione di Secondo grado e per i Centri di Formazione Professionale bisogna accedere a https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) si abilitano al servizio “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’istruzione e del merito www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Per individuare il codice meccanografico della scuola secondaria di secondo grado prescelta, o per le seconde e terze opzioni, si può utilizzare la funzione “Scuola in chiaro”, accessibile sempre dalla medesima pagina internet.
Il codice meccanografico della nostra scuola, necessario per compilare il campo "scuola di provenienza", è VAMM83801R.
Attenzione: non tutte le scuole parificate aderiscono alle iscrizioni online.
Per qualsiasi informazione specifica, o se si è sprovvisti di connessione internet, è opportuno rivolgersi alla Scuola Secondaria di secondo grado o al Centro di formazione professionale di destinazione.
Per informazioni sulle Scuole Secondarie di secondo grado, si rinvia anche alla pagina Orientamento e alle sottopagine relative agli Istituti che hanno condiviso dei materiali utili.
Insegnamento della religione cattolica e attività alternative
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica per studenti della scuola secondaria di secondo grado è esercitata dagli stessi all’atto dell’iscrizione da parte dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale mediante la compilazione del modello on line.
La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione
d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità della pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 26 maggio al 30 giugno 2025 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie:
• opzione A, attività didattiche e formative (potrebbe essere presente l’elenco delle attività specifiche proposte dalla scuola, di cui puoi indicare una sola preferenza);
•opzione B, attività di studio e/o ricerca individuali con assistenza di personale docente;
• opzione C, libera attività di studio e/o ricerca individuali senza assistenza di personale docente (solo per gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado);
• opzione D, non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica (scegliendo questa opzione ti viene richiesto di effettuare la dichiarazione di responsabilità genitoriale, selezionando la voce corrispondente.
Resta inteso che le attività didattiche e formative proposte dalle scuole potrebbero subire delle modifiche sulla base degli aggiornamenti al Piano triennale dell’offerta formativa.
Le istituzioni scolastiche paritarie che non aderiscono al sistema di iscrizioni on line, nel
rispetto della tempistica sopra riportata, raccolgono le opzioni degli interessati utilizzando il modello cartaceo scaricabile successivamente.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale potranno richiedere su base volontaria, compilando l’apposito campo del modello di iscrizione on line, l’emissione di “IoStudio – la carta dello studente”, una tessera nominativa cui sono associate funzionalità volte a garantire e supportare il diritto allo studio dello studente, secondo quanto previsto dal decreto ministeriale n. 292 del 30 settembre 2021.