Iscrizioni Scuola Secondaria di primo grado

Iscrizioni secondaria 23/24

Si fa riferimento alla Circolare n. 182 e alla Nota Ministeriale n. 33071 del 30/11/2022.

Per l’anno scolastico 2023/2024 devono essere iscritti alla classe prima della Scuola secondaria di primo grado gli alunni che abbiano conseguito la promozione o l’idoneità a tale classe.

Le iscrizioni alla Scuola Secondaria di primo grado si effettuano esclusivamente on line, dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) si abilitano al servizio
Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’istruzione e del merito
www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di
Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification
Authentication and Signature). La funzione per l’abilitazione sarà disponibile a partire dalle ore
9.00 del 19/12/2022.

Dalle ore 8.00 del 9 gennaio 2023 sarà poi possibile compilare il modulo di domanda online, inserendo i codici meccanografici del plesso d’interesse:

  • Scuola Secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci”: VAMM83801R

Si ricorda che il sistema “Iscrizioni on line” permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale di indicare anche una seconda o terza scuola cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2023/2024.

All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che, in base all’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, è così definito: 30 ore (tempo normale) oppure 36 ore (tempo prolungato - non attivato nell'a.s. 2022/2023).

Nel percorso a indirizzo musicale proposto, le attività di lezione strumentale, teoria e lettura della musica, musica d’insieme si svolgono in orario aggiuntivo per tre ore settimanali, ovvero novantanove ore annuali che possono essere organizzate anche su base plurisettimanale.

L’attivazione da parte delle scuole secondarie di primo grado di percorsi ordinamentali a indirizzo musicale, che nel caso di questo I.C. riguarderanno la costituzione di un gruppo di alunni di differenti sezioni, è subordinata all’autorizzazione da parte degli Uffici scolastici regionali e all’assegnazione alla scuola del relativo organico: pertanto in sede di iscrizione i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale potranno esprimere l’opzione per tale percorso, ma l’accoglimento della stessa potrà essere confermata dalla scuola solo successivamente, in relazione all’effettiva attribuzione in organico dei docenti di strumento musicale. I genitori sono invitati a indicare la scelta del TN o del TP, in subordine a quella del percorso a indirizzo musicale. La data di svolgimento della prova orientativo-attitudinale sarà resa nota entro i termini indicati dalla normativa vigente.

Trovano applicazione i criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di Istituto anche ai fini
dell’accoglimento delle richieste di articolazione dell’orario settimanale.

Tra il 31 maggio e il 30 giugno 2023, coloro che hanno scelto di NON avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, manifestano le preferenze rispetto alle diverse
tipologie di attività.

Per quanto riguarda la prevenzione vaccinale (non covid), si fa riferimento alla normativa vigente (art. 3 bis del D.L. 7 giugno 2017 n.73, convertito con modificazioni in L. 119/2017).

Atteso che il modulo di domanda on line recepisce le disposizioni di cui agli articoli 316, 337-ter e 337-quater del codice civile e successive modifiche e integrazioni, la domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere condivisa da entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. A tal fine, il genitore e l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile, che richiedono il consenso i entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale.

I progetti e le attività della Scuola Secondaria saranno visibili sull'applicazione Scuola in Chiaro.

Chi volesse chiedere la possibilità di essere inserito nella stessa classe di un/a compagno/a (n. 1), può inviare una mail agli Uffici di Segreteria (vaic83800q@istruzione.it); si precisa che tale richiesta deve essere reciproca e sarà cura della commissione che si occupa della formazione classi valutarne l'accettazione.

Per informazioni sui servizi comunali (es. trasporto, mensa) è necessario contattare l'ufficio Scuola del Comune di Somma Lombardo.

Per chi fosse impossibilitato a inviare le domande di iscrizione on-line, gli uffici di segreteria resteranno a disposizione per eventuale supporto ai genitori per le iscrizioni al nostro Istituto, PREVIO APPUNTAMENTO.

Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente al dirigente scolastico della scuola secondaria di primo grado del territorio di residenza dimostrando, attraverso apposita dichiarazione, di possedere la capacità tecnica o economica per provvedere all’istruzione dell’alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 30 gennaio 2023 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno.

Come si presenta la domanda (aggiornato)

Cosa succede dopo l'inoltro (aggiornato)